Quando si vuole immortalare un momento importante o fare un regalo indimenticabile, i gioielli rappresentano la scelta di punta. Non solo, essi vengono acquistati anche per passione o piacere, magari per celebrare la conquista di un obiettivo o per semplice vezzo. In ogni caso, alcuni preziosi spiccano rispetto ad altri per la mole di consensi che ottengono, diventando dei veri e propri must nel panorama di riferimento.

Parliamo, ad esempio, del bracciale tennis, un vero e proprio classico intramontabile che ogni donna desidera avere al polso e nella sua collezione di accessori. I bracciali tennis sono eleganti, comodi e sportivi, affermandosi come una soluzione tanto eclettica quanto versatile nel corso di innumerevoli occasioni molto diverse tra di loro. Il tennis affonda le radici nella fine degli anni ’80, quando la tennista americana Chris Evert fu ritratta con un bracciale del genere al polso durante un match degli US Open.

Nel corso dell’incontro l’atleta perse l’accessorio e il giudice di gara decise di sospenderlo spinto dalla richiesta della tennista. Alla fine, il bracciale fu ritrovato e assunse una nuova, iconica, accezione. Il bracciale tennis si distingue per la fila ininterrotta di diamanti che lo costituisce. Le pietre sono incassate elegantemente in una montatura in oro bianco che rende l’intero prezioso flessibile, luminoso e raffinato. I bracciali tennis con diamanti vengono associati al concetto di amore eterno e, per questo, sono un regalo molto inflazionato nelle coppie. Quando li si acquista, comunque, si va incontro ad una spesa decisamente impegnativa. Per questo, è bene sapere come muoversi nel panorama di riferimento prima di procedere.

Come scegliere un braccialetto tennis: cosa sapere

La primissima cosa di cui tener conto quando si pensa di acquistare un bracciale tennis è, ovviamente, la qualità del prezioso, riscontrabile attraverso la sua montatura e la flessibilità di essa. Esaminando gli snodi del gioiello, infatti, è possibile riscontarne la qualità della manifattura. Si tratta, infatti, di uno step fondamentale antecedente all’acquisto. Consigliamo, dunque, di arrotolare e racchiudere il bracciale in una mano chiusa a pugno, per avere conferma dell’effettiva solidità del bracciale tennis.

Un’altra feature molto importante è l’incassatura dei diamanti, che dovrà indispensabilmente essere perfetta per evitare che le pietre possano sfilarsi e perdersi senza accorgersene. È importante, in questo caso, sfiorare le griffe, ossia le punte d’oro, con le dita. Esse si trovano intorno alla pietra e, quando l’incassatura è approssimativa, risultano imperfette, provocando dei graffi.

Terza caratteristica da esaminare è la solidità della chiusura di sicurezza che, preferibilmente, dovrebbe essere una ottolina laterale. Di solito, questo sistema viene aggiunto ai tennis dai tre carati in su. Ciò nonostante, oggi, non è difficile trovare brand che la adottano ugualmente per non far rischiare al cliente di perdere il gioiello. Infine, consigliamo di richiedere un certificato gemmologico che attesti l’autenticità e la caratura delle pietre.

Diverse tipologie di montatura

La sopracitata montatura a griffe è una delle più classiche e inflazionate. In questa tipologia di tennis i diamanti sono circondati da quattro griffe ciascuno, trovando equilibrio tra leggerezza e stabilità in termini di aspetto. Si tratta di una montatura molto leggera e raffinata, ma non l’unica. Infatti, abbiamo la montatura tornita, dall’aspetto più robusto e squadrato, da utilizzare con diamanti dalla caratura molto elevata. In questo modello, le griffe sono ancora più serrate, rendendo il tennis semirigido.

Infine, abbiamo la montatura piramidale. Trattasi di una variante di quella tornita, dove le griffe tendono a convergere verso il centro del castone, rendendo il risultato finale più leggero rispetto al sistema trattato in precedenza. Il bracciale a piramide permette di incastonare diamanti molto piccoli e in minor numero, rendendo il prezzo d’acquisto più contenuto.  

Foto Copertina di sara graves da Pixabay



Source link