Lo scorso marzo è stata presentata la Guida agli E-Sports a cura delle maggiori associazioni di settore: ISFE E-Sports, Entertainment Software Association (USA), Entertainment Software Association of Canada, Interactive Games and Entertainment Association (Australia e Nuova Zelanda), e Interactive Software Federation of Europe, associazione di cui fa parte anche IIDEA per l’Italia, che ne ha curato la versione italiana.

Gli e-Sports sono un settore dei videogiochi in rapida espansione: si stima che nel 2021 abbiano generato un giro d’affari di 947,1 milioni di dollari a livello globale e che ci siano oltre 225,4 milioni di appassionati nel mondo, con una previsione di crescita fino a 285,7 milioni entro il 2024.

Numeri importanti che non lasciano indifferenti i brand, soprattutto extra-settore, che puntano a raggiungere un pubblico che le indagini di mercato profilano come giovane, amante delle nuove tecnologie, con un livello d’istruzione e un reddito superiore alla media della popolazione.

eSport: quanto è diffuso il gender gap e come superarlo

e-Sports: gli attori dell’ecosistema

Innanzitutto, tra gli attori principali dell’ecosistema e-Sport ci sono gli editori, che finanziano lo sviluppo di videogiochi, si occupano della loro distribuzione sul mercato e ne detengono i diritti di proprietà intellettuale e industriale.

Mobilità sostenibile: una guida a progetti, incentivi e ruolo chiave di sharing e veicoli elettrici

Ci sono poi gli organizzatori di tornei, che progettano e producono competizioni di videogiochi, amatoriali o professionali, su contratto o licenza degli editori.

Seguono i team e i giocatori. I team sono aziende o associazioni che impiegano giocatori professionisti per partecipare a competizioni per loro conto. I giocatori comprendono sia professionisti ingaggiati dai team per competere nei tornei più importanti sia giocatori che competono a qualsiasi livello.

Infine, ci sono i fan e le community, ovvero il pubblico che segue lo spettacolo o in diretta streaming o dal vivo.

Tutte le opportunità e i benefici degli e-Sports

Il settore degli e-Sports è ancora in una fase di sviluppo, ma è un generatore unico di opportunità per la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo economico, il turismo, l’istruzione e le competenze digitali.

È quindi fondamentale promuovere le condizioni per permettere la sua crescita sia a livello internazionale che nazionale.

Un dialogo diretto e costruttivo tra l’industria dei videogiochi e le istituzioni è il modo migliore per garantirne lo sviluppo e la competitività.

Le associazioni nazionali e internazionali dell’industria del gaming sono pronte a instaurare questo confronto, fornendo una voce autorevole, informazioni affidabili sul settore e l’accesso agli stakeholder rilevanti in ogni territorio.

Nel 21° secolo, le competenze digitali sono vitali quanto l’alfabetizzazione e il calcolo. Comprendono non solo le abilità tecniche per applicare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma anche l’alfabetizzazione digitale, la sicurezza, la collaborazione e la creazione di contenuti.

Queste competenze sono essenziali per la realizzazione e lo sviluppo personale, l’occupazione, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva.

Inoltre, lo scoppio della pandemia COVID-19 ha accelerato la transizione digitale delle società: il telelavoro e l’apprendimento a distanza sono diventati una realtà per molte persone. I divari di competenze esistenti tra coloro che le hanno e chi è in ritardo, sono stati ampliati da questa transizione improvvisa.

Gli e-Sports possono aiutare le persone ad acquisire queste competenze-chiave. Permettono ai giocatori di immergersi in ricchi mondi immaginari e di collaborare o competere con amici o altri compagni di gioco in tutto il mondo.

I videogiochi pongono sfide intellettuali significative in termini di elaborazione delle informazioni provenienti da una gamma di media diversi sia verbali che visivi, di creazione di strategie e di piani e di risoluzione dei problemi.

Infine, gli e-Sports possono anche essere usati come strumento per l’inclusione sociale ed educativa.

Ottieni una pianificazione veloce e affidabile nel tuo marketing: scopri come!

@RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link