Football Affairs – sport e turismo connubio vincente “Lo sport può e deve essere e un driver per il turismo e l’economia italiana: il bello dello sport è che si mischia bene con tutto”. Così il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia a commento degli eventi sportivi che hanno preso a riempire le settimane di questa tarda primavera italiana.
Il Giro d’Italia, i Campionati internazionali di Tennis e ancora la finale di Coppa Italia che ha messo in scena il derby d’Italia, tra Juve e Inter è che è stato un successo dal punto di vista dello spettacolo calcistico e ancor di più in termini di riscontri dal pubblico e dunque di entrate legate all’indotto della manifestazione.
Un indotto di cui, come per la competizione tennistica in corso, ha beneficiato e sta beneficiato Roma, cornice in cui sono andati in scena.
Secondo le stime di Italia Oggi gli incassi al botteghino del Foro Italiano avevano già raggiunto i 15 milioni di euro nella giornata di martedì, superando i 13,2 milioni di euro di tutta l’edizione del torneo 2019.
Alta presenza di visitatori stranieri, tribune esaurite e alberghi sold out: un successo che profuma di eventi pre-pandemia e che fa ben sperare per le prossime manifestazioni e che dà ragione alle parole del ministro Garavaglia.
Football Affairs – sport e turismo connubio vincente: dove pecca l’Italia
Tuttavia il connubio sport e turismo all’italiana non riesce a monetizzare come avviene negli altri Paesi europei. Sempre il titolare del dicastero del Turismo aveva spiegato che con la nuova edizione del Giro d’Italia erano state introdotti cambiamenti per avvicinarsi al modello del Tour de France. Questo perché il cicloturismo in Italia vale 5 miliardi di euro mentre, in Germania, che non vanta manifestazioni storiche come Giro o Tour e non possiede un patrimonio storico culturale come la Penisola arriva a 20 miliardi.
Un delta che può essere indubbiamente colmato ma che non può prescindere da un punto cruciale: l’arretratezza delle infrastrutture italiane. Tornando al tennis come esempio, il Foro Italiano offre una cornice che suggestiva è dire poco: immerso nel verde e con la presenza di marmi che parlano a tutto il mondo del retaggio storico della Capitale.
Peccato però che sebbene l’atmosfera sia incomparabile non lo è il comfort nel quale seguire i match e che, anche nelle sedute più prestigiose viene meno dopo breve tempo.
Football Affairs – sport e turismo connubio vincente: la lezione francese
Un discorso che invece non tocca la Francia che che vedrà in scena tra un paio di settimane i Roland Garros: infrastrutture all’altezza, una sinergia di sistema che si muove in sincrono sulla promozione, sulla città che cambia veste in base alla manifestazione sportiva che ospita e sui driver dell’indotto, esercizi commerciali, ristorazione e hotellerie, pronti ad accogliere i clienti e di conseguenza i propri guadagni.
Una strada vincente che la Francia ha intrapreso da tempo e che le sta permettendo di aggiudicarsi manifestazioni sportive vecchie e nuove di prestigio internazionali.
Queste le riflessioni del Direttore Luciano Mondellini che alimentano il Football Affairs di questa settimana.