Messi e CR7 non sono più i migliori giocatori presenti nel videogame: l’argentino scivola al 4° posto, il portoghese al 33°. Comanda Lewandowski.
In seguito al rilascio da parte della ‘Sports Interactive’ dell’ultimo aggiornamento relativo al videogame ‘Football Manager 2022’, Lionel Messi non è più il miglior giocatore del gioco.
L’ultimo update del videogioco, infatti, oltre ad introdurre i recenti movimenti di mercato concretizzatisi su scala internazionale, ha rimodulato anche i parametri dei giocatori presenti.
Cambiamenti sensibili che hanno portato l’attaccante argentino ad essere scavalcato da Robert Lewandowski, ma non solo. L’attaccante del Bayern Monaco è ufficialmente il miglior giocatore attualmente presente nell’ultima versione del videogioco manageriale più famoso al mondo e, oltre al polacco, anche Kevin De Bruyne e Kylian Mbappé hanno sopravanzato ‘La Pulce’, scivolata al quarto posto.
Decisamente peggio è andata a Cristiano Ronaldo il cui ‘current ability’ è diminuito da 182 a 167 su 200, facendo scivolare il portoghese addirittura al 33° posto, subito dietro al connazionale Joao Cancelo.
E la Serie A? Nella top 50 del ranking troviamo due esponenti del campionato nostrano: stiamo parlando degli interisti Lautaro Martinez e Nicolò Barella. L’argentino, con il 37° posto, è di fatto il miglior giocatore della Serie A presente nel videogame, mentre Barella chiude la top 50. Al 52° posto si segnala, invece, la presenza del laziale Sergej Milinkovic-Savic.
LA NUOVA CLASSIFICA
- Robert Lewandowski – Bayern Munich (190/200)
- Kevin De Bruyne – Manchester City (187/200)
- Kylian Mbappe – Paris Saint-Germain (186/200)
- Lionel Messi – Paris Saint-Germain (186/200)
- Mohamed Salah – Liverpool (184/200)
- Virgil van Dijk – Liverpool (180/200)
- Karim Benzema – Real Madrid (180/200)
- Neymar – Paris Saint-Germain (180/200)
- Harry Kane – Tottenham Hotspur (179/200)
- Thibaut Courtois – Real Madrid (178/200)
- Manuel Neuer – Bayern Munich (178/200)
- Joshua Kimmich – Bayern Munich (178/200)
- Erling Haaland – Borussia Dortmund (177/200)
- Jan Oblak – Atletico Madrid (176/200)
- Sadio Mane – Liverpool (176/200)
- Luka Modric – Real Madrid (174/200)
- Marc-Andre ter Stegen – Barcelona (174/200)
- Alisson – Liverpool (174/200)
- Thomas Muller – Bayern Munich (174/200)
- Bernardo Silva – Manchester City (174/200)
- Romelu Lukaku – Chelsea (171/200)
- Ruben Dias – Manchester City (171/200)
- N’Golo Kante – Chelsea (170/200)
- Ederson – Manchester City (170/200)
- Toni Kroos – Real Madrid (169/200)
- Bruno Fernandes – Manchester United (169/200)
- Raheem Sterling – Manchester City (169/200)
- Leroy Sane – Bayern Munich (169/200)
- Heung-Min Son – Tottenham Hostpur (168/200)
- Aymeric Laporte – Manchester City (168/200)
- Jack Grealish – Manchester City (167/200)
- Joao Cancelo – Manchester City (167/200)
- Cristiano Ronaldo – Manchester United (167/200)
- Vinicius Junior – Real Madrid (166/200)
- Antonio Rudiger – Chelsea (166/200)
- Luis Suarez – Atletico Madrid (166/200)
- Lautaro Martinez – Inter (166/200)
- Antoine Griezmann – Atletico Madrid (165/200)
- Edouard Mendy – Chelsea (165/200)
- Leon Goretzka – Bayern Munich (165/200)
- Rodri – Manchester City (165/200)
- Mason Mount – Chelsea (164/200)
- Jorginho – Chelsea (164/200)
- Fabinho – Liverpool (164/200)
- Mateo Kovacic – Chelsea (164/200)
- Frenkie de Jong – Barcelona (164/200)
- David Alaba – Real Madrid (164/200)
- Serge Gnabry – Bayern Munich (164/200)
- Thiago Alcantara – Liverpool (164/200)
- Nicolo Barella – Inter (164/200)
- Angel Di Maria – Paris Saint-Germain (164/200)
- Sergej Milinkovic-Savic – Lazio (164/200)