La britannica Jd Sports Fashion prosegue la sua strategia di acquisizioni. Dopo aver comprato negli ultimi mesi i rivenditori americani Shoe Palace e Dtlr e il rivenditore di abbigliamento maschile con sede a Manchester Oi Polloi, il retailer inglese di marchi di sport, moda e outdoor, attraverso la controllata Iberian Sports Retail Group (joint venture formata insieme a Sprinter e Sport Zone) ha stipulato un accordo condizionato per acquisire l’80% delle azioni della piattaforma spagnola Deporvillage.

Lanciata nel 2010 da Xavier Pladellorens e Angel Corcuera che, dopo una serie di operazioni di raccolta fondi, sono attualmente azionisti di minoranza, Deporvillage è un rivenditore esclusivamente online specializzato nella vendita di attrezzature sportive principalmente per ciclismo, corsa e attività all’aperto. Nel 2015, Mediaset aveva fatto il proprio ingresso nel capitale di Deporvillage tramite il modello ‘media for equity’ (pubblicità in cambio di quote societarie), rilevando una quota complessiva del 19,1% del capitale, di cui il 6,85% da parte della stessa Mediaset e il restante 12,29% da parte della controllata Mediaset Espana. Con il passaggio sotto Jd Sports, a cedere le proprie quote sarebbero tutti i soci che rappresentano l’80% del capitale, compresa Mediaset.

Il corrispettivo in contanti massimo totale per l’acquisizione della partecipazione iniziale dell’80% in Deporvillage è di 140,4 milioni di euro, di cui 40,4 milioni sono stati differiti e saranno pagati in base all’andamento dell’attività al 31 dicembre 2021. Dopo il completamento dell’operazione, il management manterrà una partecipazione del 20% nell’attività.

La società con sede a Manresa, Barcellona, ​​ha chiuso l’esercizio 2020 con un fatturato di  117,8 milioni di euro e un utile ante imposte di 7,7 milioni di euro. Da parte sua, il gruppo Iberian Sports Retail Group, controllato al 50,02% da Jd Sports, che ha 360 punti vendita fisici e tre negozi online, secondo quanto riportato dalla stampa spagnola ha realizzato un fatturato di 645 milioni di euro nell’anno finanziario 2020. Con quest’ultima acquisizione, il gruppo prevede di superare i 900 milioni di fatturato. 

 

Continua lettura



Source link