A Magny-Cours va in scena il terzo appuntamento di GT World Challenge2022: in programma nella giornata odierna gara-2 di Sprint Cup, dopo che la prima manche del sabato ha visto trionfare Charles Weerts e Dries Vanthoor a bordo dell’Audi WRT #32, con Valentino Rossi quindicesimo. Se il Dottore avesse proseguito la sua leggendaria carriera sulle due ruote, a quest’ora non si troverebbe così tanto lontano rispetto a dove gareggia nell’attuale fine settimana, dato che anche la MotoGP è impegnata sempre in Francia, a circa 250 km in linea d’aria rispetto al circuito di Nevers Magny Cours. Per questo il 43enne di Tavullia deve essere capace di lasciarsi dietro la nostalgia e l’incidente delle qualifiche del sabato per cercare di conquistare un’altra top-10 dopo quella di Brands Hatch. Rispetto all’esordio di Imola, danneggiato dalla gaffe ai box, Rossi deve dimostrare di aver compiuto importanti passi in avanti al volante della caratteristica Audi dal celebre numero 46.

Di seguito tutti gli aggiornamenti in tempo reale di gara-2 di GT World Challenge a Magny-Cours, con partenza alle ore 15:00.

Motorsports

Valentino Rossi 3° nella 24 Ore di Dubai al debutto con BMW

UN GIORNO FA

Rossi e Vervisch undicesimi

Gara da archiviare nel complesso per tutto il team WRT, che ha mancato il podio con tutti i suoi equipaggi. Male soprattutto per Vanthoor e Weerts (sesti) che perdono la leadership del campionato ai danni di Raffaele Marciello. Sfuma la top-10 per Valentino Rossi e il suo compagno di equipaggio Frederic Vervisch, dopo una prima metà di gara saldamente in zona punti.

Rossi: “Voglio correre la 24 ore di Le Mans. Hamilton? Siamo uguali”

La Mercedes AKKODIS ASP #89 vince gara-2

RAFFAELE MARCIELLO E TIMUR BOGUSLAVSKIY CONQUISTANO GARA-2 A MAGNY COURS! Hat-trick per l’equipaggio Mercedes, in testa per tutta l’ora di corsa. Doppietta per il team AKKODIS ASP con il secondo posto di Maxi Goetz e Jim Pla. Terza l’Audi Sainteloc Junior Team #25 di Niederhauser e Panis. Penalizzati e fuori dal podio Simmenauer e Mies (Audi WRT #33).

15:59 – Ultimo giro

Scade l’ora di gara e Timur Boguslavskiy si appresta all’ultimo giro. Leadership al sicuro, 13 secondi di vantaggio sulla vettura #33 che avrà una penalità di 10 secondi.

15:57 – Errore di Rossi, ora sotto attacco

Sfuma definitivamente il sogno top-10 per il Dottore quando mancano due minuti alla fine. Rossi commette un errore e perde più di due secondi dal pilota davanti. Ora deve difendere l’undicesima posizione da Thomas Drouet (Mercedes AKKODIS ASP #87).

15:54 – Penalità per Simmenauer

10 secondi di penalità per l’Audi WRT #33 per unsafe release. All’uscita dai box infatti Simmenauer ha stretto la macchina che stava giungendo da dietro. Se i distacchi rimanessero invariati, l’equipaggio scivolerebbe in quarta posizione. Cinque secondi anche per l’Audi Sainteloc Junior Team #25 (quarta) per aver causato un incidente.

15:51 – Rossi in crescendo ma ancora 11°

Valentino Rossi sta cominciando ad inanellare giri convincenti, ma il distacco dalla zona punti è ancora ampio: 1″729 dalla Porsche Dinamic Motorsport di De Leneer.

15:48 – 10 minuti alla fine

Boguslavskiy viaggia tranquillissimo al comando, dietro troviamo l’Audi WRT #33 di Simmenauer, poi la Mercedes #88 di Pla all’assalto della seconda posizione. Occhio anche ad Aurelien Panis (Audi #25) nella lotta per il podio. Il leader del campionato Weerts va a caccia della quinta posizione occupata dalla Ferrari AF Corse #53.

15:38 – Drudi show, Rossi 11°

Che spettacolo Mattia Drudi! Se ne beve tre in una sola curva e sale all’ottavo posto, portando la sua Audi Tresor by Car Collection #12 all’ottavo posto. Intanto problemi per Giorgio Roda, sfortunatissimo dato che si trovava sorprendentemente in terza posizione. Di conseguenza Valentino Rossi sale 11°.

15:35 – Si mescolano le carte, Rossi 12°

Gran sparigliamento di carte dopo la sosta obbligatoria. Giorgio Roda è addirittura terzo con la Dinamic Motorsport #56, la Ferrari AF Corse #53 risale in sesta posizione. Il pit stop ha svantaggiato Valentino Rossi, che scivola dall’ottavo al dodicesimo posto, superato da Mattia Drudi.

15:33 – Termina la corsa di Marciello

Anche oggi Raffaele Marciello merita il premio di MVP della corsa. Chiude la sua mezz’ora con 15 secondi di vantaggio sulla seconda posizione. La Mercedes #89 disputerà gli ultimi 25 minuti in totale controllo verso la vittoria. Inoltre, l’elvetico di origini italiane potrebbe diventare nuovo leader del campionato.

15:30 – Compito arduo per Rossi

In questo momento Vale si trova davanti al connazionale Mattia Drudi. Cliente molto scomodo quello dell’Audi Tresor by Car Collection #12. Tra i due balla un secondo e mezzo.

15:28 – È il momento di Valentino Rossi

Frederic Vervisch entra ai box a 32 minuti dal termine per lasciare il volante a Valentino Rossi. È il momento del Dottore, che cercherà di mantenere l’ottava posizione, come a Brands Hatch.

15:26 – Audi #32 ai box

Tentano un ipotetico “undercut” i trionfatori di gara-1, con Vanthoor che lascia il posto a Weerts. Gara in salita per l’Audi del Team WRT #32 leader del campionato, solo decima a causa di un’escursione sulla sabbia alla partenza.

15:24 – Si apre la finestra del cambio pilota

35 minuti dalla fine e quindi possono iniziare le pratiche per il pit stop. Raffaele Marciello detta legge con 10 secondi abbondanti di vantaggio, non ha mai smesso di guadagnare per tutta la corsa. Con una sosta ai box senza problemi, Timur Boguslavskiy dovrà solamente gestire la Mercedes #89 al comando.

15:18 – Klien fa da “tappo”

Lunghissima battaglia per la settima posizione, con quattro vetture impegnate. Frederic Vervisch è incollato al posteriore di Christian Klien (McLaren JP Motorsport #111), mentre dietro le altre Audi di Dries Vanthoor e Alex Aka restano incollate. Sarebbe importante per Vervisch affondare il sorpasso prima di passare il volante a Rossi.

Intanto questo quartetto ha guadagnato una posizione sulla Tresor by Car Collection #11 di Christopher Haase, afflitta dai problemi tecnici.

15:11 – Maxi Goetz perde due posizioni

In poche curve la Mercedes AKKODIS ASP #88 scivola dalla seconda alla quarta posizione. Goetz viene attaccato da Mies (Audi WRT #33) alla chicane Nurburgring e subito dopo da Patric Niederhauser (Audi Sainteloc Junior Team #25). Piccolo contatto con quest’ultimo prima del sorpasso.

15:08 – Vanthoor in rimonta, è 11°

Dopo la partenza da incubo, col serio rischio di ritirarsi, il campione in carica al volante dell’Audi WRT #32 ha già compiuto diversi sorpassi. Ora nel mirino ha la top-10 occupata da Engelhart, alle spalle di Vervisch.

15:05 – Marciello in fuga

Primi 7 minuti della gara come da copione per Raffaele Marciello: l’italiano di passaporto elvetico ha già tre secondi di vanaggio al quinto giro.

15:03 – Vervisch sotto attacco

Una sbavatura per il compagno di squadra di Valentino Rossi gli fa perdere terreno dalla JP Motorsport di Christian Klien, con il belga attaccato in rettilineo da Engelhart, a bordo della Porsche #54. Bravo Vervhisch a tenere la posizione.

15:02 – Marciello leader, Vervisch 9°

Le Mercedes AKKODIS ASP restano al comando, con Marciello davanti a Goetz. Poi le Audi di Christopher Mies e Patric Niederhauser. Frederic Vervisch guadagna una posizione al secondo giro e porta l’Audi #46 al nono posto.

14:59 – Inizia la corsa! Vanthoor va lungo

COLPO DI SCENA ALLA PARTENZA!! Alla prima variante l’Audi WRT #32 dei leader del campionato finisce sulla ghiaia! Errore gravissimo di Dries Vanthoor, che si rimette in carreggiata al 14° posto. Potrebbe riaprirsi la classifica!

14:55 – Giro di ricognizione

INIZIA IL GIRO DI FORMAZIONE! Ricordiamo il format delle gare sprint: un’ora di corsa e cambio pilota obbligatorio tra 25 e 35 minuti, nel quale viene effettuato un vero e proprio pit stop, con tanto di cambio gomme.

14:52 – Rossi scenderà in pista nell’ultima mezz’ora

Pochi istanti prima della partenza, i piloti sono entrati nell’abitacolo. Partirà al volante dell’Audi numero 46 Frederic Vervisch, per poi darsi il cambio con Valentino Rossi a circa metà gara. Ordine invertito rispetto a gara-1. Puoi seguire l’on board sulla vettura del pilota di Tavullia qui sotto:

14:50 – Il circuito di Magny-Cours

4,411 km e 17 curve: il tracciato di Magny-Cours è ricco di insidie, soprattutto per la presenza di piccoli avvallamenti che possono far perdere il controllo della monoposto, come accaduto a Rossi sabato e al detentore del titolo Dries Vanthoor in mattinata.

14:45 – La griglia di partenza di gara-2

1. Timur Boguslavskiy, Raffaele Marciello (Mercedes AKKODIS ASP #89)
2. Jim Pla, Maxi Götz (Mercedes AKKODIS ASP #88)
3. Aurelien Panis, Patric Niederhauser (Audi Sainteloc Junior Team #25)
4. Charles Weerts, Dries Vanthoor (Audi Team WRT #32)
5. Miguel Ramos, Dean Macdonald (McLaren Garage 59 #188)
6. Jean-Baptiste Simmenauer, Christopher Mies (Audi Team WRT #33)
7. Patryk Krupinski, Christian Klien (McLaren JP Motorsport #111)
8. Pierre Alexandre Jean, Ulysse De Pauw (Ferrari AF Corse #53)
9. Giorgio Roda, Klaus Bachler (Porsche Dinamic Motorsport #56)
10. Valentino Rossi, Frederic Vervisch (Audi Team WRT #46)

Valentino Rossi icona sportiva: “Premio speciale, per una lunga carriera”

14:34 – La classifica del GT World Challenge

Al via di gara-2 del terzo round di GTWC Europe, c’è una sola coppia al comando sia del campionato sia della Sprint Cup: i belgi Charles Weerts e Dries Vanthoor. Il pilota di origini italiane Raffaele Marciello sembra l’unico in grado di impensierirli nella classifica generale, e oggi ha una grande possibilità di accorciare il divario, dato che parte in pole position, tre macchine più avanti della coppia campione in carica.

14:25 – Gli italiani in gara

Non solo Valentino Rossi, il GT World Challenge parla molto italiano. Sette italiani presenti alla Sprint Cup, come a Brands Hatch. Un equipaggio tutto tricolore con Mattia Drudi e Luca Ghiotto (Audi Tresor by Car Collection #12) che tuttavia parte soltanto dalla 17ª casella; nella classe PRO c’è anche Giorgio Roda (Porsche Dinamic Motorsport #56).

Per la categoria Silver in gara Eddie Cheever (Mercedes Sky-Tempesta Racing #93), infine in PRO-AM troviamo Hugo Delacour (Ferrari AF Corse #21) e Andrea Bertolini (Ferrari AF Corse #52).

Non solo Rossi, le leggende passate dalle moto alle auto: cosa hanno fatto

14:16 – Scampato il rischio pioggia a Magny-Cours

45 minuti al via! Dopo gara-1 disputata al tramonto, col sole di traverso che infastidiva la visuale dei piloti; le previsioni davano una probabilità concreta di gara bagnata. Invece sia nelle qualifiche del mattino sia in questo momento c’è il sole sul tracciato di Magny-Cours.

Il riassunto di gara-1

La prima delle due prove sprint di GT World Challenge a Magny-Cours si è svolta sabato sera. A vincere i campioni in carica e leader della classifica Charles Weerts e Dries Vanthoor, compagni di team di Valentino Rossi. Per il Dottore e Vervisch una gara complicata, partendo dalla terzultima posizione ed effettuando una rimonta complessiva di sette caselle, con il 15° posto finale. Quest’oggi invece la musica cambia, con la partenza dalla top-10.

Il video dell’incidente di Valentino Rossi in qualifica sabato

Rossi e Vervisch decimi nelle qualifiche

Disputate le qualifiche in mattinata: dominio di Raffaele Marciello sulla Mercedes AKKODIS ASP #89, che parte dalla pole position davanti al compagno di scuderia Maxi Goetz (#88). Decimo tempo per Frederic Vervisch: l’Audi numero 46 non è mai scattata così avanti in questa stagione. Ottime chance per il belga e Vale di tornare a punti.

CHE COS’È IL GT WORLD CHALLENGE EUROPE E COSA DEVI SAPERE?

Il GT World Challenge è un campionato suddiviso in quattro continenti (America, Asia, Australia, Europa) che si disputa su vetture da corsa GT3, derivate di auto di serie su strada. Gli equipaggi corrono insieme ma vengono suddivisi in quattro classi diverse, in base all’esperienza e al valore dei piloti: PRO, Gold (che però non partecipa alle gare sprint), Silver e PRO-AM. Tutti i team presenti appartengono a nove marche automobilistiche famose: Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Mercedes e Porsche. Il calendario del GTWC Europe è composto da 10 appuntamenti suddivisi in endurance e sprint. Il sistema di punteggio varia in base al tipo di evento. Nel caso della Sprint Cup ogni equipaggio è composto da due piloti che disputano due gare da un’ora con cambio pilota obbligatorio. Nelle gare endurance invece la prova è unica e molto più lunga, ma con tre piloti che si alternano.

Rossi: “Voglio correre la 24 ore di Le Mans. Hamilton? Siamo uguali”

Motorsports

Vale Rossi pilota ufficiale BMW nel 2023: cosa cambia e dove correrà

22/12/2022 ALLE 14:39

Motorsports

Tragedia al Rally del Veneto: navigatrice muore in un incidente

10/12/2022 ALLE 15:55



Source link