Roberto Mignemi, presidente del consorzio Roma Sports Network, che riunisce tredici realtà sportive di alto livello della Capitale impegnate in 10 diverse discipline sportive ha parlato dopo l’appello rivolto al Governo da parte dei presidenti dei diversi sport. 

Mignemi ha fatto seguito alle parole di Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, e Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile.

Queste le paroledi Mignemi: “Siamo assolutamente d’accordo con quanto dichiarato congiuntamente dai presidenti di Lega Pro, Lega Basket serie A, Lega Basket Femminile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo serie A e Lega Pallavolo serie A Femminile. Anche noi, come consorzio Roma Sports Network, sentiamo la necessità del ripristino della misura del credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive. Siamo 13 società romane di alto livello, impegnate in 10 diverse discipline sportive, e siamo quotidianamente in contatto con le realtà sportive del territorio. Ci rendiamo conto che esistano priorità assolute, ma anche lo sport fa parte delle attività fondamentali per il benessere del territorio e della persona oltre che per il mantenimento dei posti di lavoro di chi vi opera. Le sponsorizzazioni sono assolutamente indispensabili per il finanziamento del nostro settore. Solo con misure oculate e specifiche, quali il credito di imposta, gli imprenditori continueranno a sostenerci e a permettere allo sport tutto di svilupparsi. Il sistema sportivo è già in sofferenza e la riforma dello sport, se non terrà conto di tutte le necessità strutturali, tanto gestionali quanto finanziarie, rischia di mettere in ginocchio moltissime società. Non sono solo a rischio i campionati di alto livello, ma la stessa sopravvivenza dei settori giovanili e delle attività di base di tantissime discipline sportive. Chiediamo di rivalutare la riforma dello sport in corso, tenendo in considerazione le difficoltà oggettive di tutte le società sportive che operano quotidianamente sul territorio.” 

Il presidente di Roma Sports Network ha poi incentrato il suo intervento per quanto riguarda il dibattito intorno alla legge di bilancio del Governo Meloni e lo sport di territorio. Ecco il passaggio: ““Il dibattito intorno alla legge di bilancio rischia di distrarre dalle questioni prioritarie per lo sport di territorio, prima fra tutte il credito di imposta sulle sponsorizzazioni, una misura che, è sotto gli occhi di tutti, ha prodotto benefici sociali, occupazionali ed economici. Ci battiamo da sempre perché lo sport di territorio non resti schiacciato in una faglia tra l’élite del calcio di Serie A e gli amatoriali, una tendenza che purtroppo sta tornando, lo si vede chiaramente dalle misure di cui si sta discutendo maggiormente in questa fase politica. Chiediamo al Governo, al Ministro Abodi e al Ministro Giorgetti di accogliere il nostro appello attraverso un emendamento che reintroduca la norma facendola divenire strutturale per il 2023. Perderla vorrebbe dire sgretolare un tessuto sociale ed economico che con fatica è stato ricostruito dopo la pandemia, sarebbe disastroso e privo di logica. Lo sport di territorio ha bisogno di sostegni strutturali, in chiave sistemica, nessun assistenzialismo, solo buon senso. Facendo così le aziende e gli imprenditori sono sospinti ad interventi per sponsorizzare lo sport del territorio, quello socialmente utile.”  



Source link