Il Social Football Summit 2021 ha presentato il prestigioso parterre di stakeholder del mondo del calcio che parteciperà alla quarta edizione.
È iniziato il conto alla rovescia per il Social Football Summit 2021. L’evento internazionale dedicato all’industria, all’innovazione ed alla digital transformation nella Football Industry, è pronto per la sua quarta edizione, in programma il 15 e il 16 novembre allo Stadio Olimpico.
Oltre 45 panel, 2 stage, 3 sale dedicate, 1 Gaming Zone e 1 Area Networking. Saranno oltre 100 gli speaker internazionali che si alterneranno nei vari panel in programma nella due giorni romana con l’obiettivo di confrontarsi e condividere strategie e iniziative sulle nuove tendenze e le innovazioni del mercato.
Dal 2018, ovvero dalla prima edizione, ad oggi, il Social Football Summit – organizzato da Social Media Soccer in collaborazione con Go Project – è diventato un punto di riferimento professionale del settore calcio grazie alla presenza nelle tre precedenti edizioni di Istituzioni, Federazioni, Leghe, Club, Media e Top Brand.
Anche quest’anno, nella quarta edizione, il Social Football Summit coinvolge numerosi stakeholders del mondo del calcio di livello mondiale. Già confermate le presenze di Istituzioni e Federazioni come FIGC, LaLiga, FIFA e UEFA e club del calibro di Inter, Roma, Milan, Udinese, Fiorentina, Torino, Atalanta, Sporting Lisbona, Chelsea, River Plate. Non posso mancare aziende del mondo digitale come Google, Twitter, Facebook, NTT DATA, EA Sport, Almaviva, Infront, OneFootball.
Tra gli oltre 100 speaker internazionali ci saranno gli ex calciatori David Trezeguet e Christian Vieri, l’amministratore delegato del Sassuolo Giovanni Carnevali e il Commissario Tecnico dell’Italia campione d’Europa Roberto Mancini, oltre all’fondatrice ed ex capitano della nazionale femminile dell’Afghanistan, Khalida Popal.
Anche GOAL.COM, media partner del Social Football Summit 2021, sarà allo Stadio Olimpico di Roma il prossimo 15 e 16 novembre in occasione dell’evento per raccontare tutte le emozioni della quarta edizione dell’evento italiano di livello internazionale dedicato alla Football Industry. Il direttore Renato Maisani modererà il panel ‘Developing better footballers with performance technology’, in programma lunedì 16 alle ore 11:10.
Insieme al direttore sportivo Walter Sabatini, al Country Manager Italy di BEPRO11 Gaetano D’Alessandro Caltagirone e a Giuseppe Geria, si parlerà del tema dell’evoluzione tecnologica e di come abbia contaminato anche il mondo del calcio e in particolare la possibilità di influire e migliorare la preparazione sportiva di un atleta con i dati individuali sugli allenamenti, le statistiche sulle performance degli avversari.
I TEMI DEL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT
L’edizione 2021 del Social Football Summit avrà 4 principali linee strategiche, che verranno affrontate in specifici talk in compagnia di grandi ospiti e professionisti della Football Industry.
- Innovation & Technology;
- OTT & Broadcast;
- Responsibility – Security & Sustainability;
- Training on the Job.
Grazie alla novità della ‘Hybrid Version’, ci saranno due possibilità per seguire il Social Football Summit:
- In presenza (evento a numero chiuso per normative Covid-19) con 2 tipologie di Ticket:
– Corporate pass (150,00 € comprensivo di accesso area food & beverage con Lunch incluso per 2 giorni);
– Delegate Pass (gratuito previa richiesta di accredito sul sito ufficiale).
- Online con disponibilità illimitata acquistando il Digital Pass (20,00 €) che permetterà l’accesso al live streaming, al networking con la rete di professionisti partecipanti fino al 31/12/21.
LE INFO SUL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT
Dal programma con tutti i talk all’elenco degli speaker, passando per i ticket: tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di #SFS21.